Perché scegliere un gioiello EresArtist in ottone? Come prendersene cura? Quali i benefici o vantaggi?
L’ottone è senza dubbio uno dei materiali prescelti dalle nostre clienti ma, allo stesso tempo, mi rendo conto c’è una paura legata al possibile annerimento o cambio di colorazione del materiale; inoltre lo si confonde, spesso, con il rame, seppur i due metalli siano diversi. Così ho deciso di far chiarezza: partiamo dal principio.
Rame e ottone effettivamente, messi l’uno vicino all’altro, potrebbero sembrar vagamente simili. In realtà, analizzandoli a fondo, sono differenti. Il rame è uno dei primi metalli scoperti dall’uomo: pensiamo all’epoca preistorica, quando veniva utilizzato per armi o utensili di altro genere. Il rame si compone di elementi ad alta conducibilità elettrica e termica e si presta bene ad essere lavorato da solo, essendo un metallo puro.
L’ottone è semplicemente una lega di rame e zinco composta però anche da ferro, alluminio, piombo, silicio, stagno, manganese: ciò aiuta a produrre una combinazione perfetta per lavorazioni particolari. Oltre che per tali differenze, l’ottone si presenta più forte e rigido rispetto al rame e dal colore diverso a seconda dei suoi componenti elementari tra cui giallo dorato, opaco, oro rossastro. Questo perché si tratta di una lega composta da una parte di zinco grigio (dal 15 al 30%) e una di rame rosa (dal 70 all’85%).
Il rame, al contrario, è di solito bruno-rossastro.
Quali i vantaggi e i benefici dell’ottone?
- Come anticipato ha un’ottima resistenza e durezza. È molto duttile e manipolabile.
- Resiste alla corrosione e alla ruggine.
- Si tratta di uno dei metalli più sicuri per i gioielli, in quanto contiene solo zinco e rame, entrambi necessari all’organismo nella dose corretta per mantenersi in salute.
- Ha un prezzo inferiore all’oro puro nonostante ne conservi l’aspetto abbagliante e brillante, ma ad un prezzo considerevolmente inferiore. Un’ottima alternativa per regalare gioielli a prezzi più accessibili e comunque dall’aspetto elegante.
- Può ossidarsi, ma non velocemente, e soprattutto se non vengono riservate ad esso la giusta attenzione e cura.
Una paura costante dei gioielli in ottone? Che scolorisca o annerisca la pelle. Niente paura: ciò dipende dal ph della pelle e dalla composizione stessa del metallo. Quando e qualora si dovesse creare questa patina o questo strato di verde basterà lavare con acqua e sapone.
Come preservare i gioielli in ottone?
Munendosi di un panno morbido che non lo rovini e lo mantenga lucido è sicuramente un’ottima soluzione.
In sua assenza mescola un po’ di acqua tiepida con bicarbonato per ottenere una pasta omogenea. A questo punto applicala sul tuo gioiello in maniera uniforme e lascia agire circa 10 minuti strofinando con uno spazzolino da denti morbido. Sciacqua con acqua e limone e asciuga.
Ah, infine, il consiglio che preferisco: indossa, indossa e indossa i gioielli quanto più spesso. D’altronde vengono creati e acquistato per questo motivo, no? In tal modo abituerai la tua pelle e non avrai più problemi.
Vorresti ricevere qualche altro consiglio? Continua a seguirmi e, nell’attesa, dai un’occhiata ai miei profili per trovare approfondimenti sul tema.